Il paziente presenta una parodontite di grado avanzato con distruzione dei tessuti parodontali, perdita di diversi elementi dentali e aggravamento della funzione masticatoria.
Paziente con importanti problemi di natura funzionale ed estitici, impossibilita a masticare per mobilità accentuata di numerosi elementi dentali, mancanza di denti nel settore latero posteriore, problemi parodontali, carie destruenti, malocclusione.
Dall’anamnesi raccolta e dagli esami strumentali e radiografici non si evincono problematiche a carico dell’ATM ma ci confermano dalla prima valutazione clinica che i denti dell’arcata superiore andranno tutti estratti e sostituiti con protesi Toronto Bridge a supporto implantare, mentre nell’arcata inferiore, per espressa volontà della paziente, si manterrà tutto il gruppo frontale e si procederà a protesizzare le zone dei diatorici (denti posteriori inferiori) per mantenere un corretto supporto occlusale posteriore sempre ad ancoraggio implantare.
Si decide di progettare il caso protesico partendo da una teleradiografia della paziente in posizione abituale secondo la metodica del Prof. R. Slavicek .Questa metodica oramai conosciuta in tutto il mondo si basa sulla valutazione cefalometrica e assiografica che unita ad altri informazionii ci permetterà di ricavare una serie di parametri individuali della paziente.
La sequenza clinico-operativa richiede particolare attenzione poiché passa da una prima fase di provvisorizzazione ad una fase di inserzione implantare protesicamente guidata . Dopo un periodo di attesa (4-5 mesi) per la fase di osteointegrazione degli impianti, si procede alla realizzazione del provvisorio gnatologico che ha in se tutte le informazioni geometriche e anatomiche per una corretta funzione masticatoria.
Dopo una attenta valutazione del progetto riabilitativo e dopo aver testato il confort occlusale, funzionale ed estetico, si è proceduto alla realizzazione dei manufatti protesici definitivi.
I lavori sono stati eseguiti in zirconia sia per l’arcata superiore che per i ponti inferiori posteriori. Particolare attenzione è stata posta per la struttura anatomica ed estetica sia dentale che gengivale al fine di imitare i colori e forme dei denti naturali.
Un approccio terapeutico multidisciplinare ha portato ad avere una occlusione funzionale ottimale e un eccellente risultato estetico e biologico.
Compila il form ed invia la tua richiesta o contattaci telefonicamente per fissare la prima visita.
Clicca o Tocca i bottoni di seguito se preferisci contattarci tramite Facebook o Whatsapp