080 591 0134 347 3023126 info@robertocarlaio.it

Chirurgia orale

Interventi di chirurgia odontoiatrica

La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che comprende una serie di interventi chirurgici che interessano la cavità orale e che possono essere eseguiti di base in anestesia locale o sedazione cosciente.

La chirurgia orale comprende una serie di interventi che vanno da quelli meno invasivi a quelli più complessi.

Tra le scelte anestetiche esiste la semplice e comune anestesia locale oppure la sedazione cosciente endovenosa o con protossido di azoto.  A seconda del livello di complessità dell’intervento e del livello di compliance del paziente, si potrà scegliere la giusta tecnica anestesiologica.

La tecnica di sedazione cosciente è una tecnica farmacologia capace di ridurre o eliminare l’ansia e ottenere così la piena collaborazione del paziente.

Gli interventi più comuni di chirurgia orale

Gli interventi di chirurgia orale che possono essere eseguiti in regime ambulatoriale sono:

Estrazione del dente del giudizio in inclusione parziale o totale

Il terzo molare (dente del giudizio), è un dente che per diverse motivazioni è più esposto ad alcune patologie del cavo orale.
La complessa modalità di eruzione e le condizioni anatomiche lo predispongono infatti alla formazione di carie e ad una condizione clinica definita disodontiasi che si caratterizza per stati di dolore acuti, difficoltà ad aprire la bocca, ascessi, sanguinamento ed infiammazione dei tessuti gengivali adiacenti o pericoronite.
Infine l’estrazione del terzo molare può risultare necessaria per recuperare spazio nei casi di trattamento ortodontico.

Frenulectomia o frenulotomia

La rimozione o il riposizionameto del frenulo sono interventi mirati.

Ad oggi, l’indicazione alla frenulectomia mediana  (rimozione di una sottile banda o piega di tessuto mucoso)  è data dalla persistenza del diastema ovvero dello spazio tra gli incisivi centrali superiori. Oltre a motivi di carattere estetico , la frenulectomia è indicata per prevenire una possibile recessione gengivale o per motivazioni parodontali.

Estrazioni dentali semplici e complesse

Si tratta di una procedura chirurgica molto praticata che consiste nell’asportazione di denti o radici dal cavo orale. Particolarmente indicata nei casi di grave patologia (carie, parodontite, cisti, ascessi, fratture) o affollamento dentale.

Chirurgia Preprotesica

Lo scopo della chirurgia preprotesica è quello di migliorare le terapie protesiche fisse su denti naturali o impianti. Le tecniche chirurgiche hanno come obiettivo quello di rimodellare i margini ossei e/o migliorare il volume e l’estetica delle zone gengivali prive di elementi dentali.

Impianti dentali

L’implantologia dunque è quella branca dell’Odontoiatria che ha il compito di sostituire attraverso delle viti in titanio, i denti irrimediabilmente compromessi o persi . Trattasi di una vite di lunghezza e diametro predefinito , progettata per sostituire la radice del dente mancante. La sua elevata biocompatibilità ne garantisce l’integrazione con l’osso alveolare sino a diventare una radice artificiale.

Chirurgia del seno mascellare e rigenerazione ossea

Intervento chirurgico per il rialzo del pavimento del seno mascellare, con possibilità di aumentare la quota di tessuto osseo ed inserire impianti dentali di lunghezza adeguata.

Chirurgia parodontale

La chirurgia parodontale è una terapia chirurgica che serve per contrastare la recessione gengivale ed ha come unico scopo quello di ridurre la risposta infiammatoria, ripristinare lo stato di salute dei tessuti e preservare la dentatura naturale.

Apicectomia

L’apicectomia è un intervento di chirurgia orale che consiste nella rimozione della porzione apicale della radice del dente e di tutto il contenuto infiammatorio.
Risulta particolarmente indicato in quei casi in cui la terapia endodontica non produce risultati.

Esposizione di denti inclusi ai fini ortodontici

L’inclusione dentale è spesso legata a una discrepanza tra le dimensioni dei mascellari e lo spazio necessario ad accogliere i denti permanenti. E’ possibile pertanto intervenire sull’esposizione del dente incluso e attraverso una specifica trazione ortodontica riposizionare il dente in arcata.

Chirurgia orale Bari

Prima dell'intervento di chirurgia orale

Esami radiografici e valutazione del paziente

Prima di eseguire un trattamento di chirurgia orale è importante non soltanto valutare la storia medica del paziente, ma prendere in esame gli esami radiografici che il paziente dovrà eseguire.

Gli esami radiografici principali sono l’ortopantomografia, le radiografie endorali, la teleradiografia e la TAC dentale o immagini e ricostruzioni tridimensionali.

Ogni tipo di indagine radiografica ha le sue indicazioni e talvolta possono servire più di una per il singolo caso clinico. Diventa importante anche raccogliere i segni sintomi descritti dal paziente per formulare diagnosi e piano di trattamento.

Descrivere  il piano di trattamento al paziente, significa fornire informazioni sulle possibili complicanze, indicazioni a cui attenersi prima dopo l’intervento e piano di costi.

Chirurgia odontoiatrica

I nostri interventi di Chirurgia orale

Domande frequenti

E' dolorosa l'estrazione del dente del giudizio?

Dopo quanto tempo si rigenera il tessuto osseo?

Dopo quanti giorni si torna alla normale attività?

Quanto dura l'intervento di frenulectomia?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o prenotare una visita

Compila il form e invia la tua richiesta, riceverai una conferma entro 24 ore.
I nostri recapiti: 080 591 0134 / 347 302 3126

Lo studio odontoiatrico del dott. Carlaio a Bari è il luogo ideale per chi, oltre a cercare competenza e professionalità, desidera anche attenzione e riguardo per le proprie esigenze.
Ascoltiamo le esigenze di adulti e bambini per formulare diagnosi accurate, valutare la soluzione più idonea e migliorare il sorriso di tutti i pazienti.
Contattaci per ricevere risposte ai tuoi dubbi e definire la migliore data possibile per l’appuntamento.

    Utilizziamo i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile, analizzare l'utilizzo del sito e assicurare le funzionalità dei social network. Clicca qui se desideri consultare l'informativa estesa sulla privacy.
    Accetta tuttiPreferenze

    Logo Studio Odontoiatrico Dott. Roberto Carlaio

    • Privacy policy
    • Google Analytics
    • Facebook Pixel

    Privacy policy

    Questo sito web raccoglie alcuni dati dei propri utenti al fine di migliorare l’offerta e l’esperienza di navigazione. Tra i dati raccolti, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono informazioni relative all’utilizzo del sito (come pagine visitate, tempo di permanenza, tipologia di dispositivo ecc..) ed altre, fornite dall’utente per contattare lo studio (nome, cognome, telefono e indirizzo emal). Le informazioni di contatto vengono utilizzate esclusivamente ai fini per le quali sono state fornite e non sono oggetto di analisi statistiche e/o attività pubblicitaria.

    Se desideri modificare le tue impostazioni sulla privacy, clicca in basso sul pulsante “Preferenze privacy”.

    Per ricevere maggiori informazioni consulta la nostra informativa estesa sulla privacy.

    Google Analytics

    Nome del cookie: _ga

    Questo sito utilizza Google Analytics con IP anonimizzato, per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc…) al fine di migliorare i contenuti,  l’esperienza di navigazione e la strategia di marketing e comunicazione.

    La durata del cookie è di 30 giorni.

    Facebook Pixel

    Nome del cookie: _fbp

    Questo sito utilizza il pixel di Facebook (in forma anonimizzata) per comprendere le azioni che le persone eseguono sul tuo sito web e migliorare i contenuti, l’esperienza di navigazione e la strategia di marketing e comunicazione.

    La durata del cookie è di 30 giorni.