La Gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie del sistema masticatorio.
L’obiettivo della gnatologia è quello di ripristinare i corretti rapporti spaziali tra le arcate dentarie e la regolare funzionalità dei muscoli masticatori e delle articolazioni.
Colpiscono le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e i muscoli implicati nella masticazione causando dolori in varie regioni del volto. I disordini temporo mandibolari comprendono in realtà una serie di condizioni differenti da un punto di vista clinico con un quadro algico-disfunzionale avvolte complesso.
I disturbi muscolari sono spesso dolorosi come sintomi a cui potrebbero associarsi altri quali cefalea o nevralgie, dolore a carico della stessa articolazione temporo-mandibolare, rumori come il click e otalgia.
I sintomi che rivelano un problema all’articolazione temporo-mandibolare si presentano principalmente durante la fase di masticazione e nei casi più gravi possono trasformarsi in dolori invalidanti.
Solitamente i pazienti con disordini temporo-mandibolari riportano nell’iter diagnostico uno o più segni e sintomi quali:
I disordini temporo-mandibolari sono causati principalmente da un’eccessiva attività a carico dei muscoli e delle articolazioni dell’apparato masticatorio.
Si tratta di un atto involontario, ed in molti casi non percepito dal paziente, che porta in contrasto i denti dell’arcata superiore con quelli dell’arcata inferiore avviando uno sfregamento combinato con il conseguente danneggiamento dei denti.
La tempestività delle cure può determinare il salvataggio o meno dei denti interessati ed il ritorno alla normale attività.
L’usura degli elementi dentali è la classica conseguenza provocata dal bruxismo o dal serramento. La perdita di smalto porta inevitabilmente ad aumentare la sensibilità dei denti agli stimoli termici caldo /freddo , causando a lungo andare disturbi ben più importanti come ad esempio il dolore pungente e continuativo.
Inoltre le forze non controllate e anomale causate dal bruxismo , portano ad un indebolimento degli elementi dentali con perdita dell’anatomia occlusale dei denti e conseguente perdita di efficienze e efficacia masticatoria da parte del paziente.
L’esame strumentale più indicato per la rilevazione dei problemi a carico dell’articolazione temporo mandibolare è la Risonanza Magnetica (RMN) che, grazie all’accuratezza delle immagini, consente di visualizzare l’articolazione con il suo disco articolare.
Grazie ad un’accurato controllo odontoiatrico, supportato da un’indagine al microscopio, è possibile rilevare i principali sintomi delle disfunzioni temporo mandibolari:
L’iter terapeutico include criteri di tipo fisioterapico, ortopedico, gnatologico, ortodontico e spesso anche protesico con l’obiettivo di stabilizzare l’articolazione temporo mandibolare, ridurre le forze esercitate dai muscoli masticatori e garantire una corretta funzionalità mandibolare.
Il “bite”, quando indicato, consente di ottenere una posizione di comfort con un buon rilassamento della muscolatura e di proteggere i denti nei casi di bruxismo o serramento eccessivo.
Nelle terapie più moderne il bite viene impiegato per riposizionare terapeuticamente la mandibola e, soltanto dopo, attraverso la combinazione di tecniche specifiche, come quella ortodontica e/o protesica, è possibile arrivare ad una soluzione definitiva.
Compila il form e invia la tua richiesta, riceverai una conferma entro 24 ore.
I nostri recapiti: 080 591 0134 / 347 302 3126
Lo studio odontoiatrico del dott. Carlaio a Bari è il luogo ideale per chi, oltre a cercare competenza e professionalità, desidera anche attenzione e riguardo per le proprie esigenze.
Ascoltiamo le esigenze di adulti e bambini per formulare diagnosi accurate, valutare la soluzione più idonea e migliorare il sorriso di tutti i pazienti.
Contattaci per ricevere risposte ai tuoi dubbi e definire la migliore data possibile per l’appuntamento.