080 591 0134 347 3023126 info@robertocarlaio.it

Igiene dentale

Per la salute del cavo orale

L‘igiene dentale è quella branca dell’odontoiatria che ha come unico obiettivo la salute del cavo orale.

Una buona educazione alla corretta pulizia dei denti è il primo passo per mantenere il cavo orale in salute. E’ infatti dimostrato che l’assenza di batteri nel cavo orale aiuta ad evitare l’insorgere di patologie del cavo orale e sistemiche, ma per una corretta igiene orale è altresì importane rivolgersi, almeno una volta all’anno, all’igienista dentale, per eseguire una pulizia dentale professionale.

Igienista dentale e igiene orale

L’igenista dentale è una figura sanitaria specializzata che si occupa della prevenzione e terapia del cavo orale e coadiuva il dentista nello svolgimento di diverse prestazioni cliniche terapeutiche.

Gli obiettivi dell’igienista dentale sono:

  • Istruire il paziente sulle diverse tecniche personalizzate di igiene orale domiciliare, sull’uso di presidi per meglio evidenziare il biofilm batterico.
  • Motivare il paziente ad effettuare controlli e/o visite odontoiatriche a cadenza periodica per intercettare eventuali primi segni di disturbi della bocca.
  • Prendersi cura della salute dei denti e gengive attraverso sedute mirate che passano dall’ablazione tartaro all’uso di diversi presidi professionale e domiciliari.
Igiene dentale Bari

Alcune pratiche regole per una corretta igiene orale

Alla base di una buona salute del cavo orale ci sono diverse pratiche preventive.

I problemi del cavo orale sono riconducibili non solo alla scarsa igiene orale del paziente, ma anche ad una dieta alimentare non equilibrata che favoriscono lo sviluppo dei processi cariosi, accumulo di tartaro, malattia parodontale e lesioni del cavo orale.

Per salvaguardare la salute dei denti da eventuali processi cariosi o altre infezioni diventa importante applicare le regole della prevenzione dentale. Lo scopo è quello di mantenere denti e gengive in ottimo stato di salute e quindi impegnarsi sul fronte igiene orale domiciliare e professionale da un lato e prevenzione dall’altro.

  • Corretta pulizia dei dentiUna adeguata igiene orale domiciliare prevede l’uso dello spazzolino tre volte al giorno e dopo ogni pasto o spuntino.
  • Dentifricio di qualitàUtilizzare dentifrici di qualità e possibilmente non aggressivi per evitare di danneggiare lo smalto.
  • Filo interdentale e scovoliniUtilizzare il filo interdentale o gli scovolini dedicati per detergere le zone interprossimali dei denti.
  • Colluttorio con fluoroImpiegare collutori con antisettici e arricchiti in fluoro.
  • Apporto di vitamine e sali mineraliAssumere una quota adeguata di sali minerali e vitamine per mantenere il corretto equilibrio del cavo orale.
  • Ridotto consumo di zuccheri/acidiIl consumo eccessivo di zuccheri e/o acidi può modificare lo stato si equilibrio naturale della flora batterica del cavo orale predisponendo il soggetto alla carie dentale.

Conseguenze di una scarsa igiene orale

Patologie del cavo orale

Uno scarso controllo dell’igiene orale provoca inevitabilmente un accumulo di batteri nel comparto del solco gengivale, nonché la formazione di tartaro. Entrambi sono la principale causa della parodontite che porta alla progressiva perdita dei tessuti duri e molli fino alla perdita dell’elemento dentale.

Scientificamente diversi studi hanno dimostrato la stretta correlazione fra salute del cavo orale e malattie sistemiche che coinvolgono diversi organi. Esempi più comuni di malattie sistemiche sono l’artrite reumatoide, arteriosclerosi, ipertensione, diabete.

Il rischio di parodontite è circa tre volte più elevato nei soggetti che soffrono di diabete poiché predisposti a contrarre infezioni batteriche e minore capacita’ di combattere i microrganismi. infatti la scarsa resistenza ai batteri e la ridotta salivazione, soprattutto in assenza di un buon controllo di glucosio, rende il paziente diabetico più vulnerabile a secchezza del cavo orale, infiammazioni gengivali.

Formazione della placca dentale

E’ altresì dimostrato come i batteri periopatogeni (responsabili della malattia parodontale), sono anche causa di affezioni sistemiche come ascessi cerebrali, infezioni cardiache e infezioni polmonari.

Sebbene una scarsa igiene orale provochi problemi gengivali, parodontite e carie, va sottolineato che anche l’alitosi è una diretta conseguenza. L’alitosi infatti è causata dalla proliferazione di batteri anaerobi che portano ad una rapida decomposizione di sostanze proteiche presente nei residui alimentari e nella saliva.

I consumatori di tabacco, hanno un rischio 6 volte di più rispetto al non fumatore, di sviluppare severi disturbi a carico dei tessuti gengivali e delle mucose orali.

Il consumo di alcool rappresenta un altro fattore di rischio per le lesioni cancerogene del cavo orale.

Trattamento di igiene orale professionale

Come si svolge una seduta dall'igienista dentale

Normalmente la seduta di igiene orale professionale richiede un tempo che varia dai 45 ai 60 minuti di tempo.

Nel corso di una seduta, l’igienista allontana dagli elementi dentali tartaro e placca batterica e per fare ciò si avvale di strumenti come le curettes e gli ablatori a ultrasuoni.

Tale procedura viene di solito completata con una fase di lucidatura degli elementi dentali, per eliminare eventuali pigmenti e rendere la superficie del dente più liscia al fine di rallentare la successiva formazione della placca batterica.

Nella seduta di igiene orale professionale diventa importante anche l’istruzione e la motivazione del paziente all’igiene orale domiciliare. Adottare comportamenti pratici e corretti che limitano di molto l’accumulo di placca e tartaro, è ad oggi il miglior modo per prevenire l’insorgere della malattia parodontale, dei processi cariosi e altre affezioni del cavo orale. Non meno importante i consigli su una alimentazione corretta ed equilibrata ai fini della tutela della salute dentale.

Trattamenti per la salute del cavo orale

Casi di Igiene dentale

Domande frequenti

Ogni quanto tempo deve essere fatto il trattamento di igiene dentale?

Quanto costa una seduta con l'igienista dentale?

E' necessaria una visita odontoiatrica prima di sottoporsi al trattamento?

Quanto dura una seduta di igiene dentale?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Cerchi un igienista dentale a Bari? Contattaci e Prenota una visita

Compila il form e invia la tua richiesta, riceverai una conferma entro 24 ore.
I nostri recapiti: 080 591 0134 / 347 302 3126

Lo studio odontoiatrico del dott. Carlaio a Bari è il luogo ideale per chi, oltre a cercare competenza e professionalità, desidera anche attenzione e riguardo per le proprie esigenze.
Ascoltiamo le esigenze di adulti e bambini per formulare diagnosi accurate, valutare la soluzione più idonea e migliorare il sorriso di tutti i pazienti.
Contattaci per ricevere risposte ai tuoi dubbi e definire la migliore data possibile per l’appuntamento.

    Utilizziamo i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile, analizzare l'utilizzo del sito e assicurare le funzionalità dei social network. Clicca qui se desideri consultare l'informativa estesa sulla privacy.
    Accetta tuttiPreferenze

    Logo Studio Odontoiatrico Dott. Roberto Carlaio

    • Privacy policy
    • Google Analytics
    • Facebook Pixel

    Privacy policy

    Questo sito web raccoglie alcuni dati dei propri utenti al fine di migliorare l’offerta e l’esperienza di navigazione. Tra i dati raccolti, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono informazioni relative all’utilizzo del sito (come pagine visitate, tempo di permanenza, tipologia di dispositivo ecc..) ed altre, fornite dall’utente per contattare lo studio (nome, cognome, telefono e indirizzo emal). Le informazioni di contatto vengono utilizzate esclusivamente ai fini per le quali sono state fornite e non sono oggetto di analisi statistiche e/o attività pubblicitaria.

    Se desideri modificare le tue impostazioni sulla privacy, clicca in basso sul pulsante “Preferenze privacy”.

    Per ricevere maggiori informazioni consulta la nostra informativa estesa sulla privacy.

    Google Analytics

    Nome del cookie: _ga

    Questo sito utilizza Google Analytics con IP anonimizzato, per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc…) al fine di migliorare i contenuti,  l’esperienza di navigazione e la strategia di marketing e comunicazione.

    La durata del cookie è di 30 giorni.

    Facebook Pixel

    Nome del cookie: _fbp

    Questo sito utilizza il pixel di Facebook (in forma anonimizzata) per comprendere le azioni che le persone eseguono sul tuo sito web e migliorare i contenuti, l’esperienza di navigazione e la strategia di marketing e comunicazione.

    La durata del cookie è di 30 giorni.