L’Odontoiatria Conservativa è una branca dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura e recupero degli elementi dentali originali.
L’obiettivo della terapia conservativa è quello di preservare lo stato di integrità strutturale dei denti interessati dalla carie o da danneggiati in seguito a traumi.
Grazie all’avvento di materiali altamente performanti ed estetici e all’ausilio di sistemi ingrandenti, l’odontoiatria conservativa moderna mira a risolvere le patologie dentali nell’ottica della minore invasività e della massima precisione. Una volta che l’elemento dentale è stato interessato dai batteri responsabili della carie, è importante non solo la rimozione del tessuto carioso ma anche procedere alla sua sostituzione con materiali idonei.
La carie è un’infezione di origine batterica che colpisce i tessuti duri del dente e data dalla risultante di uno squilibrio tra flora batterica del cavo orale e difese dell’organismo. Colpisce indistintamente sia i denti vitali che quelli devitali ed inizia con una progressiva demineralizzazione del dente.
Solitamente prende inizio al di sotto della placca batterica in alcune aree elettive dello smalto e se non trattata assume un andamento progressivamente ingravescente sino ad intaccare la polpa.
I denti più interessati dalla carie sono prevalentemente i molari , i premolari e gli incisivi superiori cosi come gli spazi interdentali per il mancato uso del filo interdentale.
Per salvaguardare la salute dei denti da eventuali processi cariosi o altre infezioni diventa importante applicare le regole della prevenzione dentale.
Lo scopo è quello di mantenere denti e gengive in ottimo stato di salute e quindi impegnarsi sul fronte igiene orale domiciliare e professionale da un lato e prevenzione dall’altro. Infatti un’igiene orale non corretta e il consumo di cibi acidi, grassi o ricchi di zuccheri raffinati, creano le condizioni per lo sviluppo della carie dentale.
E’ importante assumere una quota adeguata di sali minerali e vitamine per il corretto equilibrio del cavo orale.
Come prevenire l’insorgere della carie nei bambini
Uno dei consigli da seguire è quello di sottoporre i piccoli pazienti alla seduta di sigillatura dei solchi. Per prevenire l’insorgenza della carie, si accomanda di sigillare i primi molari permanenti con apposite resine a rilascio di fluoro.
La carie dentale sebbene è una patologia degenerativa, inizialmente potrebbe essere asintomatica. Se non trattata in tempo può portare ad intaccare la polpa dentale con la necessità di ricorrere alla cura canalare detta anche devitalizzazione.
La principale causa della formazione di carie è la scarsa o errata igiene orale che favorisce il deposito di placca e la successiva aggressione batterica.
Anche il consumo eccessivo di zuccheri è in grado di modificare lo stato di equilibrio naturale della flora batterica del cavo orale, predisponendo il soggetto alla carie dentale. I ceppi di batteri con un elevato potere cariogeno si nutrono proprio del glucosio presente nei residui alimentari e il prodotto di derivazione batterica che si forma ha un potere di acidità tale da dissolvere lo smalto dentale e favorire il rammollimento del tessuto dentinale.
E’ importante sottoporsi periodicamente ad accurate ispezioni odontoiatriche e sedute di igiene dentale per prevenire il formarsi della carie o curarla in tempo.
La carie è un’infezione che tende a peggiorare col tempo. Esistono infatti diversi livelli di profondità/intensità della carie, alcuni dei quali sono davvero molto difficili da individuare ad occhio nudo e spesso sfuggono anche all’occhio dei professionisti non dotati dell’adeguato supporto tecnologico.
La terapia consiste nella rimozione del tessuto carioso e rammollito attraverso degli strumenti rotanti (dette frese) e con l’ausilio del microscopio operatorio al fine di asportare in modo preciso e poco invasivo, soltanto quella parte di tessuto intaccato dalla lesione cariosa.
Per questa procedura spesso si pratica una anestesia locale, anche se la scelta è strettamente correlata a diversi aspetti che vanno dall’entità della lesione cariosa al grado di collaborazione del paziente.
Diventa fondamentale in Odontoiatria Conservativa, l’utilizzo della diga di gomma, un sistema che permette attraverso una membrana sottile in lattice o nitrile di isolare il campo operatorio.
Questo modo di operare ci permette non solo lavorare in assenza di saliva e umidità “nemici dei materiali restaurativi” ma anche di rendere più confortevole, sia per il clinico che per il paziente, le procedure tecniche-operative.
Il trattamenti di un processo carioso passano attraverso degli step che hanno come obiettivo comune il recupero e il ripristino morfologico, funzionale ed estetico del dente.
La carie infatti potrebbe essere trattata con un restauro diretto in composito “otturazione diretta” oppure attraverso un restauro indiretto chiamato intarsio.
L’otturazione è indicata nei processi cariosi di ridotta estensione ed ha il vantaggio di essere una tecnica di rapida esecuzione.
In presenza di cavita cariose molto ampie e con smalto ridotto, trovano maggiori indicazioni i restauri indiretti chiamati intarsi. La tecnica dell’intarsio prevede una preparazione cavitaria adeguata e l’impronta post-operatoria. A distanza di una settimana, tempo necessario al laboratorio per eseguire il manufatto, viene cementato adesivamente l’intarsio.
Compila il form e invia la tua richiesta, riceverai una conferma entro 24 ore.
I nostri recapiti: 080 591 0134 / 347 302 3126
Lo studio odontoiatrico del dott. Carlaio a Bari è il luogo ideale per chi, oltre a cercare competenza e professionalità, desidera anche attenzione e riguardo per le proprie esigenze.
Ascoltiamo le esigenze di adulti e bambini per formulare diagnosi accurate, valutare la soluzione più idonea e migliorare il sorriso di tutti i pazienti.
Contattaci per ricevere risposte ai tuoi dubbi e definire la migliore data possibile per l’appuntamento.