080 591 0134 347 3023126 info@robertocarlaio.it

Odontoiatria infantile

Pedodonzia

L’odontoiatria infantile o pediatrica, si occupa delle problematiche dentali e di crescita del bambino con l’obiettivo di curare anche l’aspetto educativo dei piccoli pazienti riguardo la salute dentale.

Il corretto approccio da parte del clinico, permette di far superare le paure al piccolo paziente, talvolta ereditate inconsapevolmente da genitori a causa di pregresse esperienze negative.

Si consiglia di eseguire una visita odontoiatrica già tra i quattro e cinque anni, per scongiurare che i denti da latte possano essere colpiti da carie.

La mancata prevenzione, a partire dai denti da latte, può richiedere un intervento di urgenza che si dimostra spesso abbastanza complesso per un bambino magari non abituato a frequentare lo studio odontoiatrico.

Infatti la progressione di una carie a carico di un dente da latte, può dare origine a diversi problemi:

  1. Dolore e infezione
  2. Necrosi della polpa dentaria
  3. Perdita precoce del dente da latte con successivo affollamento dei denti permanenti
  4. Aumentato rischio di sviluppare le carie a carico della dentature permanente

Tutte queste problematiche fanno intuire quanto sia fondamentale, per mantenere in salute il cavo orale dei più piccoli, istruirli fin dai primi anni ad una corretta igiene orale domiciliare e sottoporli a periodiche visite di controllo (ogni 6-8 mesi circa).

La crescita dei primi denti

I denti da latte

L’eruzione dei primi dentini da latte inizia tra i 6 e gli 8 mesi e si completa entro i 30 mesi di età.
Il processo di eruzione dei denti da latte è spesso accompagnato ad alcuni sintomi:

  • Piccoli gonfiori (cisti da eruzione)
  • Aumentata salivazione
  • Disturbi del sonno
  • Febbre
  • Perdita di appetito
  • Diarrea

Spesso si consiglia l’uso di giocattoli in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in frigo o freezer da dare al bambino da mordicchiare. Grazie al duplice effetto, anestetico del freddo e massaggiante della superficie ruvida, è possibile alleviare il dolore e, allo stesso tempo, distrarre il bambino dalla sensazione fastidiosa.

Lo sviluppo della bocca nel bambino

La crescita dei denti permanenti

L’eruzione dei denti permanenti inizia intorno ai 6 anni con lo spuntare del primo molare e si completa intorno ai 13 anni di età.

Il primo molare è infatti il primo dente permanente che non prende il posto di nessun dente da latte.

Dagli 8 ai 10 anni di età, c’è una fase di transizione  dove non avviene la sostituzione di alcun dente da latte  tanto che si parla di dentizione mista. Si consiglia pertanto  per evitare di sviluppare carie, di  intervenire sui primi molari permanenti con una procedura chiamata sigillatura dei solchi.

La superficie masticatoria dei molari ha dei profondi solchi al cui interno può restare intrappolata la placca batterica anche quando viene effettuata una corretta igiene orale domiciliare.

La sigillatura dei solchi permette tramite una speciale resina bianca a rilascio di fluoro, di proteggere lo smalto e i solchi occlusali, dall’accumulo di residui alimentari , placca batterica e carie. E’ una pratica molto veloce, che non richiede anestesia e indolore.

Solitamente durano diversi anni, ma è sempre bene controllare periodicamente che siano integre , poiché possono andare incontro ad usura. Il dentista deve pertanto sostituire quelle usurate o non più integre per escludere che la carie possa svilupparsi sotto il sigillante.

Ortodonzia pediatrica

L'apparecchio ortodontico per bambini

Un importante aspetto dell’odontoiatria pediatrica è l’accompagnamento alla crescita dei nostri piccoli pazienti.

Sebbene l’allattamento al seno costituisce una difesa preventiva contro le malocclusioni dentali, la prevenzione inizia attraverso l’intercettazione e correzione, già all’età di 4 anni, delle abitudini viziate che possono interferire con il corretto sviluppo dell’apparato masticatorio (succhiamento del pollice o del ciuccio, del labbro, deglutizione atipica).

Poiché la dentatura del bambino è in continua evoluzione, bisogna da subito prestare attenzione ai denti decidui e allo sviluppo dei mascellari proprio per intervenire su abitudini viziate accertate. Queste abitudini possono modificare infatti l’equilibrio neuromuscolare e causare diversi quadri di malocclusione.
Per la correzione di tali abitudini non è solo importante intercettarle precocemente, ma risolvere il problema attraverso dispositivi che impediscono di protrarre l’abitudine.

Il compito del dentista è quello di mantenere in equilibrio l’armonia occlusale e funzionale, nelle diverse fasi della crescita.

Le malocclusioni dentali possono essere corrette secondo più approcci. Le malocclusioni causate da abitudini viziate possono essere corrette con apparecchi ortodontici fissi o mobili.

Ad oggi non esiste una scelta terapeutica univoca poiché molto dipende dal tipo di malocclusione.
Nei bambini la terapia può avere inizio con apparecchi mobili funzionali, prima che la permuta dei denti decidui sia completata in modo da migliorare l’occlusione e orientare la direzione di sviluppo delle ossa mascellari.

In eta’ adulta il trattamento ortodontico ha come obiettivo la risoluzione di esigenze sia estetiche che funzionali. Spesso l’ortodonzia dell’adulto rientra in un piano di trattamento multidisciplinare volto alla risoluzione di problemi algico-disfunzionali, masticatori ed estetici.

Studio Odontoiatrico Dott. Roberto Carlaio

Casi di Odontoiatria infantile

Domande frequenti

A che età devo portare mio figlio alla prima visita odontoiatrica?

È consigliabile sottoporre il bambino alla prima visita, dal dentista pediatrico, sin dal primo anno di età.

Esistono delle cure particolari per limitare il dolore durante la nascita dei denti da latte?

.

Ogni quanto tempo devo portare il bambino dal dentista?

.

A quanti anni può risultare necessaria l'applicazione dell'apparecchio ortodontico?

.

Stai cercando un dentista per bambini a Bari? Contattaci e prenota una visita

Compila il form e invia la tua richiesta, riceverai una conferma entro 24 ore.
I nostri recapiti: 080 591 0134 / 347 302 3126

Lo studio odontoiatrico del dott. Carlaio a Bari è il luogo ideale per chi, oltre a cercare competenza e professionalità, desidera anche attenzione e riguardo per le proprie esigenze.
Ascoltiamo le esigenze di adulti e bambini per formulare diagnosi accurate, valutare la soluzione più idonea e migliorare il sorriso di tutti i pazienti.
Contattaci per ricevere risposte ai tuoi dubbi e definire la migliore data possibile per l’appuntamento.

    Utilizziamo i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile, analizzare l'utilizzo del sito e assicurare le funzionalità dei social network. Clicca qui se desideri consultare l'informativa estesa sulla privacy.
    Accetta tuttiPreferenze

    Logo Studio Odontoiatrico Dott. Roberto Carlaio

    • Privacy policy
    • Google Analytics
    • Facebook Pixel

    Privacy policy

    Questo sito web raccoglie alcuni dati dei propri utenti al fine di migliorare l’offerta e l’esperienza di navigazione. Tra i dati raccolti, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono informazioni relative all’utilizzo del sito (come pagine visitate, tempo di permanenza, tipologia di dispositivo ecc..) ed altre, fornite dall’utente per contattare lo studio (nome, cognome, telefono e indirizzo emal). Le informazioni di contatto vengono utilizzate esclusivamente ai fini per le quali sono state fornite e non sono oggetto di analisi statistiche e/o attività pubblicitaria.

    Se desideri modificare le tue impostazioni sulla privacy, clicca in basso sul pulsante “Preferenze privacy”.

    Per ricevere maggiori informazioni consulta la nostra informativa estesa sulla privacy.

    Google Analytics

    Nome del cookie: _ga

    Questo sito utilizza Google Analytics con IP anonimizzato, per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc…) al fine di migliorare i contenuti,  l’esperienza di navigazione e la strategia di marketing e comunicazione.

    La durata del cookie è di 30 giorni.

    Facebook Pixel

    Nome del cookie: _fbp

    Questo sito utilizza il pixel di Facebook (in forma anonimizzata) per comprendere le azioni che le persone eseguono sul tuo sito web e migliorare i contenuti, l’esperienza di navigazione e la strategia di marketing e comunicazione.

    La durata del cookie è di 30 giorni.