La protesi dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della diagnosi, piano di trattamento e ripristino delle funzionalità del cavo orale.
La protesi fissa consente di ripristinare i denti mancanti o denti strutturalmente compromessi, con una soluzione non rimovibile e molto simile per confort, funzione ed estetica ai denti naturali.
Si chiama protesi fissa perché vengono applicate in modo definitivo ai denti naturali o a radici artificiali “impianti”. Esistono due tipi di protesi fissa: quella su impianti dove può essere avvistata o cementata e quella su denti naturali.
Nel caso di protesi fissa su denti naturali è importante procedere alla riduzione dei denti naturali che serviranno da pilastro di supporto per la stessa protesi. Oggi grazie ai materiali ceramici di ultima generazione, dislilicato di litio e zirconia, la riduzione dei denti pilastro”monconizzazione” è notevolmente minima e limitata spesso al solo strato di smalto. Questo approccio pertanto risulta essere non solo conservativo , ovvero operare in un’ottica di mini-invasività ma permette di mantenere vitali gli elementi dentali.
Le corone chiamate anche “capsule dentali” hanno lo scopo di proteggere i denti compromessi, rafforzare la struttura residua dei denti e migliorare l’estetica. Il ponte invece ha lo scopo di rimpiazzare i denti mancanti ed è costituito da un minimo di tre elementi dentali uniti insieme.
I materiali per realizzare corone singole o ponti sono diversi e la scelta dipende da una serie di fattori. Posizione in arcata dell’elemento dentale, colore del moncone, impegno funzionale sono soltanto alcuni fattori che spingono il clinico a scegliere un tipo di materiale ceramico piuttosto che un’altro.
I materiali ceramici a disposizione offrono caratteristiche meccaniche favorevoli e una resa estetica altissima, tanto da essere impiegati sia per corone singole che per ponti. L’utilizzo di materiali privi di metallo “metal free” consentono di riprodurre meglio il colore naturale dei denti e evitare alterazioni del colore a livello del margine gengivale come accade per i restauri in metallo ceramica.
La scelta del materiale per una ricostruzione protesica di tipo fisso dovrebbbe essere parte integrante di un piano di trattamento complessivo e non applicazione indistinta del materiale ultimo a disposizione sul mercato.
La zirconia per esempio coniuga capacità estetica con qualità meccaniche superiori in termini di resistenza a flessione e frattura.
Le ceramiche vetrose come il disllicato di litio, oltre alle elevate caratteristiche estetiche è un materiale che ha la capacità di essere cementato con tecnica adesiva allo smalto dentale.
Il manufatto protesico ha la finalità di ripristinare la funzionalità e l’estetica degli elementi dentali compromessi, sostituendo al tempo stesso quello mancante in corrispondenza delle aree edentule.
Un’altro obiettivo è anche quello di ristabilire il giusto contorno anatomico del dente attraverso un passaggio preciso e rispettoso nei confronti dei tessuti gengivali.
La riduzione geometrica del dente pilastro deve fornire lo spazio ideale al materiale ceramico e al tempo stesso essere conservativa poiché la protesi ha il compito di sostituire i tessuti dentali danneggiati e proteggere quelli residui sani.
La preparazione del dente “moncone” è una procedura che richiede precisione da parte dell’operatore e viene eseguita con l’ausilio di strumenti rotanti dedicati al fine di garantire una corretta riduzione volumetrica del dente.
Compila il form e invia la tua richiesta, riceverai una conferma entro 24 ore.
I nostri recapiti: 080 591 0134 / 347 302 3126
Lo studio odontoiatrico del dott. Carlaio a Bari è il luogo ideale per chi, oltre a cercare competenza e professionalità, desidera anche attenzione e riguardo per le proprie esigenze.
Ascoltiamo le esigenze di adulti e bambini per formulare diagnosi accurate, valutare la soluzione più idonea e migliorare il sorriso di tutti i pazienti.
Contattaci per ricevere risposte ai tuoi dubbi e definire la migliore data possibile per l’appuntamento.